Document of dataset 2320

Dataset record

Type
Dataset
title in English
Data from the marine environment
title in it
Dati Ambientali Marini
Acronym
DAM
Description in it
I Dati Ambientali Marini sono dati inerenti l’andamento di parametri rilevati in mare tramite campagne oceanografiche o stazioni fisse e mobili di rilevamento. Particolare importanza rivestono i Programmi di Monitoraggio Marino-Costiero effettuati con le Regioni costiere nel 1990 - 1993 per il solo Mar Adriatico, nel 1996 - 2000 in ambito nazionale (Sicilia esclusa) e nel 2001-2006 in ambito nazionale. Attualmente è possibile visualizzare attraverso il GIS i dati riferiti all’anno 2001 e successivi. Il database attuale contiene circa 5 milioni di misure, di cui oltre tre milioni e mezzo condivise con APAT , ICRAM e due milioni e duecentomila pubblicate in continuo in internet. Grande attenzione è stata data alle attività relative al trasferimento dei dati dalle Regioni al Si.Di.Mar. In questa sede i dati vengono controllati mediante una procedura automatica che evidenzia eventuali aberrazioni ed effettua una verifica di congruità di ogni singolo parametro in funzione dei valori pregressi (se esistenti), registrati in ciascuna stazione in precedenti monitoraggi. I dati, appositamente elaborati, vengono diffusi in rete, in modo da permetterne la massima fruizione. Fanno parte dei Dati Ambientali Marini anche gli elementi di analisi e i dati sulla classificazione delle acque marine Acque I dati ottenuti dalle analisi effettuate ogni 15 giorni sulle variabili indagate sono elaborati statisticamente con indice denominato CAM e visualizzati attraverso una grafica elementare. Le acque sono distinte in tre classi di qualità che caratterizzano rispettivamente:
  • acque incontaminate;
  • acque con diverso grado di eutrofizzazione, ma ecologicamente integre;
  • acque eutrofizzate con evidenze di alterazioni ambientali anche di origine antropica.
Un grafico illustra, inoltre, l'andamento dei parametri monitorati lungo la colonna d'acqua. Plancton La componente planctonica è rappresentata mediante grafici a torta con l'indicazione percentuale dei gruppi tassonomici rappresentativi. È possibile inoltre, dalla prima campagna di giugno 2002, visualizzare la lista di specie rilevata per ogni gruppo tassonomico. Le stazioni di campionamento del plancton sono coincidenti con le stazioni sottocosta del monitoraggio Acque. Sedimenti I risultati delle analisi semestrali sui sedimenti sono rappresentati da istogrammi e le stazioni di campionamento sono prossime (e in alcuni casi coincidenti) a quelle del monitoraggio Acque. Biota - Molluschi I risultati delle analisi semestrali sul biota sono riportati in forma di istogrammi. Le stazioni di campionamento sono prossime alla linea di costa e a quelle del monitoraggio Acque. Benthos La matrice benthos è indagata con cadenza annuale, tramite lo studio della fanerogama marina Posidonia oceanica e del macrozoobenthos dei fondi mobili. Al momento i risultati di queste analisi sono in corso di verifica, per essere successivamente pubblicati.
Rights
Restricted
Version
1

Temporal coverage

Temporal
Start date
1990-01-01

Geographical coverage

Spatial
MED, Italy

Thesaurus terms

Keyword
Benthos
Eutrophication
Long-term monitoring
Molluscs
Phytoplankton
Sediment analysis
Zooplankton

Themes

theme
Biology > Benthos
Biology > Ecology - biodiversity
Biology > Plankton > Phytoplankton
Biology > Plankton > Zooplankton
Biology > Plants
Water composition

Ownerships

contributor
Italian Ministry for the Environment
contributor
Italian Ministry for the Environment

Dataset references

is part of
Database on the protection of the marine environment
has part
Meso-zooplankton of the Campania coasts
Phytoplankton of the Campania coasts

Special collections

part of special collection
EMODNET
not available through EurOBIS

Document metadata

date created
2010-02-11
date modified
2010-02-11